Salta al contenuto
Obiettivi formativi di base
- Apprendere le conoscenze fondamentali di biologia cellulare e molecolare legata ai tumori e in particolare le basi radiobiologiche dei trattamenti con radiazioni ionizzanti;
- Acquisire conoscenze avanzate dei meccanismi eziopatogenetici che determinano lo sviluppo della malattia neoplastica;
- Apprendere i principi fondamentali della fisica medica con particolare attenzione ai processi di interazione radiazioni/materia; conoscenze di base del funzionamento delle apparecchiature utilizzate in radioterapia;
- Acquisire le fondamentali conoscenze applicate all’oncologia nei settori dell’ imaging (radiologico e metabolico) e del laboratorio, comprese cito-morfologia, istopatologia, patologia clinica e molecolare;
- Apprendere i principi fondamentali dei processi statistici e acquisire capacità di gestione di database a scopo di ricerca clinica.
Obiettivi della formazione generale
- Acquisire capacità metodologiche attinenti alla logica clinica, alle strategie decisionali, al management del paziente che garantiscano un approccio globale e unitario (olistico) alla soluzione dei problemi che lo specialista radio-oncologo potrà incontrare nella pratica professionale con particolare attenzione alla capacità di lavorare all’interno di un team multispecialistico e multidisciplinare.
Obiettivi formativi della tipologia di scuola
- Conoscere i principi di epidemiologia ed applicare la medicina preventiva in campo oncologico;
- Acquisire le conoscenze avanzate, teoriche e pratiche, necessarie per la diagnosi, cura, trattamento e follow up del paziente oncologico;
- Acquisire le conoscenze teoriche e pratiche correlate con le diverse opzioni terapeutiche nei trattamenti integrati in oncologia con particolare riguardo alle terapie combinate sistemiche (immunoterapia, chemioterapia, terapia a bersaglio molecolare);
- Saper riconoscere e trattare i sintomi della fase terminale della malattia e pianificare e gestire l’assistenza al malato terminale ed alla sua famiglia;
- Approfondire le conoscenze necessarie per consentire un corretto rapporto ed una efficace comunicazione medico/paziente; – Acquisire le conoscenze avanzate teoriche e pratiche nel campo della oncologia cellulare, molecolare e sperimentale (clinica e di laboratorio) al fine della loro applicazione alla diagnostica ed alla clinica della patologia neoplastica.