L’attività di ricerca è un tema chiave per la formazione del radio-oncologo e per questo la Scuola di specializzazione in radioterapia di UNIMORE da anni si impegna per rendere centrale questa attività, integrandola costantemente all’attività clinica assistenziale.

I medici in formazione faranno parte di diversi gruppi di ricerca clinica, a prescindere dalla rotazione assistenziale a cui sono assegnati in un determinato periodo.

Le attività di ricerca clinica possono riguardare qualunque neoplasia tra le seguenti, trattate presso il nostro Centro:

  • neoplasie mammarie
  • neoplasie toraciche
  • neoplasie del tratto genito-urinario
  • neoplasie dell’apparato gastro-intestinale
  • neoplasie del distretto testa-collo
  • neoplasie ginecologiche
  • neoplasie cerebrali
  • neoplasie cutanee
  • radiobiologia
  • trattamenti radioterapici palliativi e neoplasie rare

Il medico in formazione impegnato in uno di questi gruppi verrà attivamente coinvolto sia nei lavori di ricerca (raccolta dati, elaborazione, stesura paper) che in congressi e conferenze ad essi inerenti.