Gli specializzandi parteciperanno, con cadenza periodica, a seminari, lezioni ed incontri formativi di vario genere tenuti dal Direttore, dai tutor e dal personale afferente alla struttura (ad esempio, Fisici medici).
Gli argomenti riguarderanno le basi fisiche e radiobiologiche dei trattamenti con radiazioni ionizzanti; tecniche di erogazione radioterapica, inclusa la radioterapia stereotassica; tutte le principali neoplasie trattate nella pratica clinica, incentrandosi in particolar modo su diagnosi, cura, pianificazione radioterapica, follow up; l’integrazione dei trattamenti radioterapici con gli altri trattamenti oncologici nell’ambito multidisciplinare.
In particolare, verranno affrontati i seguenti topic:
- neoplasie mammarie
- neoplasie toraciche
- neoplasie del tratto genito-urinario (prostata, vescica, rene)
- neoplasie dell’apparato gastro-intestinale
- neoplasie del distretto testa-collo
- neoplasie ginecologiche
- neoplasie cerebrali
- neoplasie cutanee
- linfomi e Total Body Irradiation
- tumori pediatrici e neoplasie rare (sarcomi, timomi, mesoteliomi, etc)
- trattamenti radioterapici palliativi
- fase di contouring e planning radioterapico
- radiobiologia
- tecniche radioterapiche (3D-CRT, IMRT, VMAT, terapie con elettroni)
- stereotassi body (SBRT) ed encefalo (SRS)
- brachiterapia
I MFS dovranno partecipare a lezioni, seminari ed eventuali ulteriori attività didattiche proposte dal personale docente delle altre scuole di specializzazione come previsto dal regolamento della SSM di radioterapia. I MFS potranno inoltre partecipare ad ulteriori lezioni e seminari previste e programmate da altre scuole di specializzazione dell’Ateneo, in particolare della scuola di Oncologia, Radiologia e Ginecologia.