Il percorso formativo prevede l’acquisizione di competenze finalizzate al raggiungimento di capacità metodologiche attinenti alla logica clinica, alle strategie decisionali e al management del paziente oncologico, che garantiscano un approccio globale e unitario alla soluzione dei problemi che lo specialista potrà incontrare nella pratica professionale. 

La frequenza alla Scuola è riservata a medici in possesso della Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia e degli altri requisiti, nazionali e locali, previsti per l’ingresso in una SSM come da normativa ministeriale MUR (https://www.unimore.it/didattica/scuolespec-medi.html). 

Il percorso di specializzazione ha una durata complessiva di 4 anni, durante i quali il medico in formazione specialistica (MFS) agirà in una condizione di progressiva autonomia (come stabilito dal Regolamento della Scuola e specificato nel piano formativo individualizzato). 

Il grado di autonomia appare intrinsecamente legato all’acquisizione delle competenze necessarie per svolgere l’attività clinica richiesta nei contesti di cura nei quali il MFS si troverà ad operare. Tali competenze verranno acquisite non solo mediante la frequenza delle strutture ospedaliere e supervisione da parte di tutor, ma anche per mezzo di seminari, lezioni e corsi di formazione.

L’attività all’interno del percorso di specializzazione ha, nel corso del tempo, ampliato le esperienze formative possibili al fine di portare a una migliore comprensione della complessità assistenziale e sociale in cui il futuro specialista andrà a inserirsi, affinando la capacità di adattarsi all’interno di contesti lavorativi eterogenei.

Alla conclusione di ogni anno è previsto un esame di valutazione delle attività svolte, che consente l’accesso all’anno successivo (esame di passaggio di anno). Alla conclusione dei quattro anni, si svolge l’esame finale e la discussione di una tesi su un argomento scelto dal MFS in accordo con i tutor e il Direttore della Scuola, che consente l’acquisizione del titolo ufficiale di specialista in Radioterapia. La prova finale del percorso di studio è rappresentata dalla presentazione della tesi di specialità, che è l’esito della diretta conduzione da parte del MFS di un progetto di ricerca. Di norma, il lavoro di tesi non viene assegnato d’ufficio, bensì sarà il MFS che, anche sulla base dei suoi interessi specifici, potrà progettare, insieme al tutor, un programma di tesi nell’ambito di interesse, coerente con le attività della Scuola e dopo condivisione/accettazione da parte del Direttore. Il lavoro di tesi potrà essere anche portato avanti in collaborazione con altre sedi italiane o internazionali, previa pianificazione di un programma formativo specifico e approvazione dello stesso da parte della Scuola e del Direttore di essa. Il carico lavorativo, in termini di orario di lavoro, è determinato dai limiti imposti dal Regolamento generale delle SSM, valido per tutte le Scuole di specializzazione Mediche appartenenti ad UNIMORE, e dal Regolamento specifico della Scuola in Radioterapia. 

DIRETTORE: Prof. ALESSIO BRUNI

TUTOR: Dr.ssa P. Giacobazzi, Dr. E. Mazzeo, Dr.ssa G. Stocchi